L'ISTITUTO

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Professionale Alberghiero Paritario “Michelangelo” è nato nel 1984 sotto forma di ditta individuale.

Da allora, rispondendo alle esigenze formative del territorio di riferimento, ovvero dei comuni facenti parte dell’odierno Ambito territoriale del Calatino, ha attivato un corso IPCOM – Istituto Professionale per il Commercio – quindi ha attivato un Corso per Geometri ed un corso di Ragioneria. In data 16 maggio 2001 ha ottenuto il riconoscimento della Parità con decreto assessoriale della Regione Sicilia n. 166 del 16/05/2001.

L’identità della Scuola è da sempre stata caratterizzata dalla serietà e professionalità sia della Gestione che dell’equipe Docente.

Sul territorio l’Istituto Michelangelo ha assunto, negli anni, il ruolo di punto di riferimento non solo per la provincia di Catania ma per l’intera Sicilia orientale, accogliendo ed ampliando la sua Offerta formativa indirizzata sia a studenti in età di obbligo formativo, sia a studenti adulti e/o lavoratori.

A dimostrazione l’aumento esponenziale delle iscrizioni ai nostri Corsi di studio, estese anche alle Province di Ragusa, Siracusa ed Enna

Inoltre dall’anno scolastico 2015/2016, nel rispetto del comma 3 dell’art. 8 del D.P.R. 275/1999, sempre attenti alle richieste provenienti dal territorio e alla domanda proveniente dal mondo del Lavoro, la Scuola si è arricchita di un ulteriore Corso di studio: “Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera” L’Istituto Michelangelo è situato a Scordia, un comune della provincia di Catania, che fa parte del comprensorio calatino. Dista 41 km da Caltagirone e 36 da Catania.

L’Istituto Michelangelo propone percorsi di istruzione tecnica e di istruzione e formazione professionale, sia in orario diurno che pomeridiano, rispondenti alla vocazione industriale del territorio:

Istituto tecnico – settore Tecnologico

Diploma quinquennale: Amministrazione Finanza e Marketing; Costruzioni, Ambiente e Territorio;

Diploma quinquennale: Costruzioni, Ambiente e Territorio. 

Istituto professionale – settore Servizi
Diploma professionale quinquennale: Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.

(Articolazioni: “Enogastronomia”, “Servizi di sala e di vendita” e “Accoglienza turistica”)

Sia gli studenti del percorso tecnico che quelli del professionale possono proseguire negli studi di istruzione tecnica superiore o universitari a carattere scientifico e tecnologico.

MISSION

 

Il piano triennale dell’offerta formativa dell’Istituto Michelangelo mira inoltre a prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica attraverso un laboratorio di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, garantendo a tutti il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini, attraverso un’organizzazione flessibile diversificata, efficace ed efficiente utilizzando nel miglior modo le risorse strutturali, ambientali, territoriali e tecnologiche presenti nel territorio e nella scuola.

Linee ideali per il conseguimento della nostra MISSION, sono articolate in sette punti, ritenuti prioritari in rapporto al contesto e alle risorse:

  • Promuovere il successo formativo di ogni alunno;
  • Promuovere le competenze chiave e di cittadinanza;
  • Consolidamento delle competenze civiche e sociali.
  • Favorire le competenze tecnologiche;
  • Favorire l’integrazione col territorio;
  • Sviluppare competenze comunicative nelle diverse forme;
  • Promuovere l’educazione scientifico-ambientale;
  • Promuovere l’educazione interculturale;
  • Favorire l’inclusione delle differenze.

OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA

Il raggiungimento degli obiettivi e la piena realizzazione del curricolo della scuola sono perseguiti nel rispetto della libertà dell’insegnamento attraverso il metodo cooperativo, l’interazione con le famiglie e il territorio, mediante forme di flessibilità dell’autonomia didattica e organizzativa.

1. valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning
2. potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3. sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità
4. sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali
5. potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
6. sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro
7. potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
8. prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l’applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca il 18 dicembre 2014
9. valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese

10. incremento dell’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo di istruzione
11. valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti
12. individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
13. alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l’apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali
14.definizione di un sistema di orientamento
15. valorizzazione consolidamento delle competenze civiche e sociali dei discenti.
16. sviluppo di competenze informatiche e digitali per facilitare l’apprendimento in ottica di Didattica Digitale Integrata
17. potenziare e valorizzare la metodologia didattica DDI determinando nuove caratteristiche del processo di insegnamento/apprendimento