Corsi di Perfezionamento
I Diplomi di Perfezionamento di 1500 ore e 60 CFU hanno come principale obiettivo quello di sviluppare specifiche competenze pedagogiche, con particolare attenzione alle metodologie didattiche rivolte alla gestione del processo insegnamento-apprendimento.
Sono aperte le iscrizioni per il corrente A.A. 2020/2021, ai seguenti Corsi di Perfezionamento.
Secondo le vigenti normative MIUR, il Diploma di Perfezionamento rientra tra i titoli valutabili come titoli culturali (punti 1,00).
Costituiscono titolo di ammissione al Corso:
- diploma di istruzione secondaria
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale
Valutazione
- Punti 3,00 nelle Graduatorie ad Esaurimento di Terza Fascia e quindi nelle corrispondenti graduatorie d’Istituto di Prima fascia
- Punti 1,00 nelle Graduatorie di Istituto di Seconda e Terza Fascia
- Punti 1,00 nelle Graduatorie di Trasferimento/Mobilità personale a T.I. (già di ruolo)
- Punti 1,00 nelle Graduatorie Perdenti posto personale a T.I. (già di ruolo)
Destinatari
Diplomati, neolaureati, aspiranti insegnanti, docenti o professionisti del settore
CONTATTACI
I nostri tutor sono a tua disposizione per aiutarti a valorizzare il tuo percorso.
Abbinando un corso di perfezionamento ad altre certificazioni, potrai usufruire di una promozione riservata.
Compila il form e sarai ricontatto dalla nostra segreteria oppure chiama il numero +39 095 658273 – +39 392 3364282.
Elenco Corsi di Perfezionamento (1500 ore – 60 cfu)
- P1 – Strategie e metodologie per l’alternanza scuola lavoro;
- P2 – Strategie e percorsi di educazione alla cittadinanza;
- P3 – Tecnologie multimediali per la costruzione di ambienti di apprendimento in DAD;
- P4 – Digital story telling come strategia didattica;
- P5 – Codying e pensiero computazionale in didattica;
- P6 – Educational games in didattica;
- P7 – Fumetto 3.0 in didattica;
- P8 – Didattica della multimedialità;
- P9 – Innovazioni didattiche per alunni con bisogni educativi speciali (BES);
- P10 – Metodologie didattiche per alunni con DSA;
- P11 – Principi per la prevenzione del disagio;
- P12 – Esperto di didattica laboratoriale;
- P13 – L’utilizzo delle nuove tecnologie applicate alla didattica speciale e competenze specifiche dell’insegnante di sostegno;
- P14 – Insegnamento nella dimensione interculturale;
- P15 – Lo sviluppo della didattica nell’ambito artistico.
Elenco Corsi di Perfezionamento Biennali (3000 ore – 120 CFU)
- B1 – Strategie innovative e di miglioramento nella scuola dell’autonomia;
PUNTEGGIO 2 PUNTI
- B2 – Strategie innovative per l’inclusione scolastica
PUNTEGGIO 2 PUNTI
- CLIL – Insegnare con la metodologia CLIL
PUNTEGGIO 3 PUNTI
Abbinando il CLIL alla Certificazione Linguistica di Inglese (livello C2), ottieni 9 punti nelle GPS.